Tipi di vendita

Nel mercato immobiliare esistoni diversi tipi di vendita:

  • Per i beni immobili la vendita può essere a misura o a corpo, secondo rispettivamente che in contratto si faccia o meno riferimento all'estensione superficiaria del bene per la determinazione del prezzo.
  • Vendita a rate e non con riserva di proprietà: è caratterizzata dal fatto che l’effetto traslativo si verifica nel momento in cui viene pagata l’ultima rata del prezzo
  • Vendita con patto di riscatto: è il contratto con cui il venditore di una cosa mobile o immobile si riserva il diritto di riacquistare la stessa cosa entro un termine stabilito dietro rimborso al compratore del prezzo e delle spese conseguenti all’acquisto. I termini massimi sono: due anni per i beni mobili  e cinque anni per gli immobili.
  • La vendita con riserva di gradimento è disciplinata dall'art 1520 c.c.;la vendita in questo caso non si perfeziona fino a che il gradimento non sia comunicato dal compratore al venditore. La dichiarazione di gradimento è assolutamente discrezionale;secondo l'opinione prevalente siamo in presenza di un patto d'opzione.
  • Vendita con patto di retrovendita: il compratore si obbliga nei confronti del venditore a ricedergli il bene in un secondo momento. In questo caso non basta la semplice dichiarazione del venditore per riacquistare il bene, ma serve un ulteriore negozio di trasferimento, in cui oltre alla volontà del venditore c'è quella del compratore. Il patto di retrovendita ha la stessa funzione di un contratto preliminare, con il patto di retrovendita le parti si vincolano reciprocamente a stipulare un nuovo negozio di vendita. Nel caso in cui il compratore non volesse ritrasferire il bene, il venditore può agire in via esecutiva e ottenere (ex art 2932 c.c.) una sentenza costitutiva che produce gli stessi effetti del contratto che si sarebbe dovuto porre in essere.
  • Permuta: è il reciproco trasferimento della proprietà di cose o di altri diritti da un contraente all’altro.
  • Vendita obbligatoria: quando il trasferimento è differito rispetto al momento in cui si perfeziona il contratto. E’ diversa dalla vendita reale in cui il trasferimento avviene nel momento in cui si perfeziona il contratto.